Componente fondamentale del progetto, la scelta delle finiture determina lo stile della piscina e favorisce la perfetta integrazione dell’impianto nell’ambiente naturale o architettonico in cui si inserisce.
Scopri di più >
Creatività e funzionalità al servizio della tua piscina
Una piscina senza accessori è una semplice vasca piena d’acqua. Partiamo da questa semplice e inconfutabile constatazione per accompagnarvi nella personalizzazione della vostra piscina, scegliendo tra un’infinità di accessori capaci di cambiare il volto del vostro impianto e dello spazio circostante.
Rivestimenti e robot pulitori, complementi d’arredo e illuminazione, impianti idromassaggio, docce, scivoli e trampolini… Landscaper vi propone una vasta gamma di accessori utili a completare il vostro spazio relax, tutto il necessario per rendere la vostra vasca un ambiente unico dedicato al divertimento e al benessere.
Componente fondamentale del progetto, la scelta delle finiture determina lo stile della piscina e favorisce la perfetta integrazione dell’impianto nell’ambiente naturale o architettonico in cui si inserisce.
Scopri di più >
Elemento strutturale fondamentale che deve essere definito in fase di progettazione, la scala unisce componente estetica e funzionale: la scala infatti garantisce un accesso sicuro alla vasca e, al contempo, caratterizza lo stile della piscina.
Estremamente personalizzabili, si va dalle tipologie tradizionali (scaletta in acciaio inox, con gradini antiscivolo e corrimano ancorato all’esterno) a soluzioni estremamente creative che trasformano questo elemento in un accessorio di pregio, come l’inserimento di getti idromassaggio e sedute, o l’integrazione con piccole spiagge sommerse in cui prendere il sole.
Accessorio estremamente utile, le coperture per piscine permettono di proteggere la vasca dalle impurità e dagli agenti esterni che andrebbero a influire negativamente sulla qualità dell’acqua, favorendo lo sviluppo di alghe e batteri. Una protezione di questo tipo consente di ridurre notevolmente l’utilizzo di prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, con un conseguente risparmio economico e un limitato impatto ambientale.
Tra le soluzioni disponibili:
Le coperture a tapparella possono essere installate fuori terra o sommerse, attraverso un alloggiamento nascosto, sistema discreto dall’impatto visivo minimo. Possono prevedere un funzionamento automatizzato, controllabile tramite un telecomando o una pulsantiera, e sono realizzate con materiali durevoli e resistenti al freddo.
La soluzione in PVC rinforzato, ancorato su binari in alluminio anodizzato, è in grado di sostenere il peso di più persone; caratteristica di cui tener conto nella prevenzione di cadute accidentali, soprattutto in presenza di bambini.
Ideali per la protezione della piscina durante la stagione di utilizzo, le coperture isotermiche isolano dalle impurità, prevengono l’evaporazione dell’acqua e riducono l’escursione termica durante la notte. Sistema dai costi contenuti, è disponibile nelle tipologie a bolle o a mousse e può essere dotato di rullo avvolgitore manuale o motorizzato.
Pensate per proteggere la piscina durante il periodo di inutilizzo, le coperture invernali sono ultraresistenti e consentono di mantenere l’acqua in vasca durante la stagione fredda. Esistono modelli dotati di occhielli e tiranti elastici, perfetti per le piscine completamente o parzialmente fuori terra, e modelli con tubolari perimetrali da posare sopra il telo nelle piscine interrate.
Le coperture telescopiche a moduli scorrevoli sono strutture robuste che proteggono la piscina dagli agenti atmosferici, creando un nuovo spazio coperto. La copertura, che si inserisce con armonia nel contesto naturale o architettonico, raccoglie il calore del sole e mantiene più calda la temperatura dell’acqua e dell’aria, prolungando la stagione di utilizzo.
L’illuminazione è un’altra componente fondamentale che deve raccordare al meglio funzionalità ed estetica. Le luci della piscina e dell’area circostante devono essere installate in punti strategici al fine di garantire un’illuminazione equilibrata e un’atmosfera suggestiva e avvolgente.
Tra le soluzioni disponibili:
I fari subacquei incassati nelle pareti della vasca rappresentano il sistema d’illuminazione più tradizionale e diffuso. Rispetto alle tradizionali lampade alogene, i fari a LED assicurano un’illuminazione di maggiore, una maggior durata nel tempo e un notevole risparmio energetico, in quanto tendono a scaldarsi meno.
I fari subacquei a LED colorati sono controllabili attraverso un sistema telecomandabile, automatico o manuale, e creano piacevoli giochi di luci e cromie, utilizzati anche nella cromoterapia.
L’inserimento della fila di fari a led nel canale di sfioro permette di ottenere un effetto di grande impatto visivo che disegna elegantemente il contorno della piscina.
L’installazione di un impianto idromassaggio trasforma l’utilizzo della piscina in un rituale quotidiano dedicato al benessere psico-fisico: la compressione/decompressone dei tessuti prodotta dai getti d’aria stimola la circolazione, favorisce il drenaggio dei liquidi e dona un effetto tonificante e rivitalizzante; mentre a livello psichico, il rilascio di endorfine induce una piacevole sensazione di benessere e relax.
Tra le soluzioni disponibili:
Le bocchette installate lungo le pareti della piscina possono essere fisse o orientabili e sono disponibili in diverse tipologie e finiture, per ottenere un massaggio totalmente personalizzabile.
Piastre d’immissione a pavimento, i geyser rilasciano un getto d’aria e acqua ad alta pressione, che avvolge interamente il corpo garantendo un piacevole massaggio plantare e un effetto linfodrenante globale.
Le fontane e le cascate (semplici, a cigno o a lama d’acqua) caratterizzano in modo unico la piscina e permettono di godere di rilassanti massaggi cervicali e dorsali, andando così a completare il vostro personale tempio benessere.
Ideate per la corretta stimolazione delle gambe e della zona lombo-sacrale, le panche idromassaggio sono dotate di piastre microforate sulla seduta, attraverso i cui fori si verifica l’immissione dell’aria. Possono essere prefabbricate, in acciaio e ABS, o realizzate in cemento rivestito con morbidi materassini e membrane in PVC.
Strutture ergonomiche e accoglienti, i lettini idromassaggio producono un effetto massaggiante che coinvolge tutto il corpo. Possono essere installati singolarmente o affiancati, e sono realizzati con struttura portante prefabbricata, in acciaio e materiale plastico, oppure in cemento, rivestito con membrana in PVC.
Soluzione ideale per gli instancabili sportivi, l’impianto per il nuoto controcorrente trasforma la piscina di casa in uno spazio d’allenamento. Il dispositivo preleva l’acqua dalla piscina e la reimmette in vasca, generando un flusso d'intensità programmabile che permette la pratica del nuoto, e che, al contempo, trasforma l’impianto in un potente idromassaggio.
L’utilizzo quotidiano della piscina porta inevitabilmente al deposito di detriti di ogni tipo: capelli, insetti, foglie e terriccio rischiano di intaccare il fascino dell’impianto. Per fortuna esistono numerosi sistemi di pulizia in grado di garantire facilmente una qualità ottimale dell’acqua e una piscina sempre pronta all’uso.
Tra le soluzioni disponibili:
Economico e di semplice utilizzo, il retino serve a raccogliere velocemente detriti di dimensioni medio-grandi, come foglie, capelli o insetti. Il modello a sacco si presta alla raccolta delle impurità scivolati verso il fondo della vasca, mentre quello piatto è perfetto per filtrare lo strato più superficiale dell’acqua.
I robot per piscina sono dispositivi pulitori estremamente evoluti che si prendono cura della vasca, garantendo una pulizia ottimale delle superfici. Adagiato sul bordo della piscina, il robot rileva le dimensioni e la forma della vasca, per poi procedere alla raccolta dei detriti che vengono immagazzinati finché non viene svuotato. I modelli più evoluti sono dotati di telecomando e sono in grado di risalire lungo le pareti, per una pulizia totale della piscina.
Pulitore idraulico a utilizzo manuale, dotato di pratico manico telescopico, l’aspiratore consente una pulizia rapida ed efficace di angoli, gradini e punti critici della piscina. Immersi nell’acqua e liberati dalla presenza dell’aria, gli aspiratori vanno semplicemente collegati al foro di uscita di uno skimmer o a una bocchetta d’aspirazione.
Silenzioso e di facile utilizzo, il pulitore turbo-idraulico sfrutta l’alimentazione del sistema di filtrazione della piscina e, come l’aspiratore, deve essere collegato ad un foro di uscita. Consigliato per piscine di dimensioni contenute, lo speciale disco pulitore dentellato consente al pulitore di raggiungere le zone più difficili della vasca, andando a pulire il fondo e le pareti della piscina. I dispositivi automatici sono dotati di microprocessori di controllo che calcola autonomamente la forma e la dimensione della vasca.
Immancabile complemento di ogni piscina, le docce solari sono una soluzione ecologica ed economica, che consente di utilizzare l’acqua calda contenuta nel corpo e scaldata dal sole. Facilmente collegabili al rubinetto d’alimentazione, le docce sono disponibili in un vasto assortimento di forme, colori e materiali.