La progettazione delle aree verdi pubbliche segue dinamiche molto diverse rispetto alla realizzazione di giardini privati. Al di là delle evidenti differenze legate alle dimensioni del terreno, di solito molto maggiori, la realizzazione di un giardino pubblico deve tener conto delle esigenze dell’amministrazione pubblica, fortemente legate al budget allocato, e delle abitudini degli utilizzatori finali, i cittadini.
Il progetto deve includere le operazioni di pianificazione forestale e la valutazione dell’impatto ambientale, e, come per la committenza privata, i rilievi sulle condizioni climatiche, sull’estensione e sulla tipologia di terreno.
Si passa poi alla definizione del progetto vero e proprio, la cui realizzazione andrà a coinvolgere una moltitudine di figure professionali che si occuperanno di curare la scelta delle piante e piantumarle, posare pavimentazione e viali, installare gli impianti di irrigazione e di illuminazione, collocare gli elementi di arredo urbano.
Poniamo la nostra esperienza a disposizione delle amministrazioni pubbliche, impegnandoci nella realizzazione di spazi verdi urbani sicuri, ordinati e di facile manutenzione.